top of page
P1110552.JPG

"Non c'è nulla di immutabile, tranne l'esigenza di cambiare"

Eraclito

Home: Citazione famosa
Two Dried Leaves

L'APPROCCIO COGNITIVO COMPORTAMENTALE

Cosa bisogna sapere sulla terapia

La terapia cognitivo comportamentale (Cognitive-Behaviour Therapy, CBT) è attualmente considerata a livello internazionale uno dei più affidabili ed efficaci modelli per la comprensione ed il trattamento dei disturbi psicopatologici.

Ciò che caratterizza e distingue la psicoterapia cognitiva è la spiegazione dei disturbi emotivi attraverso la relazione tra pensieri, emozioni, comportamenti.

L’assunto fondamentale è che le rappresentazioni mentali del paziente (credenze, pensieri automatici, schemi) permettono di spiegare il disagio psicologico e il suo perpetrarsi nel tempo (Beck, anni 60). Tale approccio esprime una complessa relazione tra emozioni, pensieri e comportamenti evidenziando come i problemi emotivi siano in gran parte il prodotto di credenze disfunzionali che si mantengono nel tempo, a dispetto della sofferenza che il paziente sperimenta e delle possibilità ed opportunità di cambiarle, a causa dei meccanismi di mantenimento. La teoria di fondo, sottolinea quindi l’importanza delle distorsioni cognitive e della rappresentazione soggettiva della realtà nell’origine e nel mantenimento dei disturbi emotivi e comportamentali. Ciò implica che non sarebbero gli eventi a creare e mantenere i problemi psicologici, emotivi e di comportamento, ma questi verrebbero piuttosto largamente influenzati dalle strutture e costruzioni cognitive dell’individuo (assunto già condiviso ai tempi del filosofo stoico Epitteto).

Il colloquio psicoterapeutico cognitivo si prefigge l'obiettivo di far sviluppare nel paziente tre abilità di base:

  1. riconoscere il legame tra sofferenza emotiva ed elaborazione cognitiva consapevole ed esplicita, ovvero tra quello che sento e quello che penso e che posso esprimere verbalmente;

  2. mettere in discussione la validità di questi pensieri, il loro valore di verità e utilità;

  3. ipotizzare e sviluppare nuovi pensieri più congrui e soprattutto più utili, che andranno ad aggiornare quelli vecchi che creano sofferenza al fine di generare emozioni e comportamenti diversi, così da innescare maggior benessere e capacità di fronteggiare le situazioni problema. 

La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) si propone, di conseguenza, di aiutare i pazienti ad individuare i pensieri ricorrenti e gli schemi disfunzionali di ragionamento e d’interpretazione della realtà, al fine di sostituirli e/o integrarli con convinzioni più funzionali. 

Home: La terapia
Schermata 2020-04-19 alle 14.51.30.png

"Non esistono stati d'animo insopportabili, siamo noi che li rendiamo tali definendoli insopportabili. Per gestirli meglio è sufficiente etichettarli in maniera più neutra"

Albert Ellis

Home: Citazione famosa

Chi sono

Al di là delle aspettative

Mi sono laureata in Psicologia presso l'Università degli Studi di Trieste, successivamente ho conseguito la specializzazione in Psicoterapia Cognitiva presso la Scuola di specializzazione cognitivo-comportamentale di Verona (SPC Verona). Da sempre penso che la formazione post laurea sia un passaggio essenziale per caratterizzarti come professionista, nonché fondamentale per crescere e aggiornare il proprio lavoro. Con queste idee negli anni ho riempito la mia scatola delle conoscenze, frequentando master, corsi di formazione e innumerevoli convegni/workshop. Così ho conseguito il titolo di Esperta dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento e di Esperta in Psicologia Giuridica in ambito Civile e Penale.

Nel mio lavoro terapeutico, utilizzo l'approccio Cognitivo Comportamentale, il quale spesso è integrato da diverse strategie di intervento derivate da altri approcci quali: Act; Schema Therapy e Terapia Metacognitiva.

Oltre alla clinica il mio interesse lavorativo va alla psicologia giuridica: collaboro con Psichiatri e/o medici legali che richiedono la valutazione psicodiagnostica in ambito di Consulenze tecniche d'ufficio. Dal 2017 sono Esperta del Tribunale di Sorveglianza di Trieste.

Foto del 16-03-20 alle 13.36.jpeg
Home: Chi sono
bottom of page